Istruzioni per l'uso

Questo è un blog collaborativo. Per organizzare un po' i post ho prodisposto delle etichette (sulla destra) con cui è possibile navigare tematicamente il materiale.

sabato 25 febbraio 2012

Aprire e Salvare in GIMP

APRIRE
Quando aprite un nuovo spazio di lavoro in GIMP (cliccando File --> Nuovo) si apre una finestra che permette di selezionare larghezza e altezza dell'immagine. Come dicevamo in aula, in caso di siti web sceglieremo quasi sempre le dimensioni 960 e 600, altrimenti avremo lo scroll per poterci spostare e visualizzare tutto. Sempre all'interno di questa finestra potete anche leggere "72ppi", ma ricordate che quando il vostro scopo è quello di stampare il risultato finale è preferibile scegliere almeno 300ppi (il programma stesso offre suggerimenti in base alle dimensioni della stampa nel menù a tendina "Modelli"). Una volta fatto, in alto e a sinistra ci saranno i righelli, che possono essere uno strumento utile in base al tipo di lavoro che dobbiamo fare.

SALVARE
Quando salvate, è bene distinguere tra il file di lavoro e quello finale. Il file di lavoro è quello che salvate con estensione .XCF: questo significa che cliccando su File --> Salva come dovrete scegliere, nella finestrella che si apre, il tipo di file (per estensione) .xcf. In questo modo avrete salvato un file che una volta riaperto avrà ancora i livelli separati, cosa molto utile quando volete modificare ulteriormente il lavoro, o magari non l'avete ancora finito.
E' sempre meglio conservare una versione .xcf del vostro lavoro, ma quando avete finito e volete salvare l'immagine finale (quella da usare, appunto, per il sito o per la stampa) dovete utilizzare l'estensione .JPEG.
Il procedimento è uguale: File --> Salva come (oppure Salva una copia) e poi selezionate il tipo di file, ovviamente scegliendo .jpeg.
In alternativa potete anche usare .gif e .png che sono comunque adatti ai siti web. Fra questi, solo il .png permette di "gestire la trasparenza".
Quando salviamo in .jpeg si apre un'altra finestrella, che ci chiede di scegliere la qualità dell'immagine che stiamo salvando. In altre parole, dato che il .jpeg non conserva i livelli, nel salvataggio si perdono alcune informazioni del file: più è alta la qualità, più informazioni conserva. Il peso (MB) e la qualità sono direttamente proporzionali, quindi è preferibile salvare con qualità compresa tra 60 e 75 per file che utilizzeremo nel nostro sito, e con qualità molto elevata per file da stampare.
Dopo aver selezionato la qualità cliccate su "Esporta" o "Salva".
Ciao!

Nessun commento:

Posta un commento