E' un linguaggio di markup (non di programmazione, in quanto non prevede la gestione di variabili, di strutture dati etc etc): descrive le modalità di impaginazione, formattazione o visualizzazione grafica del contenuto.
Per ulteriori info, cfr. http://xhtml.html.it/guide/lezione/1660/struttura-della-pagina/
Per scrivere un documento ipertestuale sono necessari:
1)un editor testuale e/o visuale (ad es."Dreamweaver")
2)un browser per la visualizzazione (N.B.: occorre avere una mentalità "multi-browser" ed essere consapevoli che il documento prodotto potrebbe non avere lo stesso rendering su tutti i browser).
Per strutturare un sito web, è necessario creare tante pagine HTML quante sono le pagine dello schema "ad albero", ed è fondamentale salvare OGNI documento HTML con l'estensione ".html".
TAG
All'interno della pagina HTML sono presenti dei "marcatori" cui viene affidata la visualizzazione; essi sono diversi a seconda della loro funzione.
I Tag vanno inseriti tra parentesi uncinate (in apertura) e (in chiusura). Un esempio che esprime tale sintassi è il tag d'inserimento di un paragrafo:< p > testo < /p >.Esistono, però, tag "particolari" che non prevedono strettamente tale struttura , ad es. il tag d'inserimento di un'immagine:
< img attributi >
I Tag sono caratterizzati da valori detti "attributi", quelle caratteristiche, cioè, che completano e definiscono meglio il Tag.
Per ulteriori info, cfr http://xhtml.html.it/guide/lezione/1657/i-tag-dellhtml-come-scriverli/
Struttura di una pagina HTML
La struttura di una pagina HTML presenta:
- una dichiarazione che indica che stiamo utilizzando le specifiche del World Wide Web Consortium riguardanti il codice HTML
- tag di apertura < html >
- una "testa" (head) che contiene informazioni non immediatamente percepibili, ma che riguardano il modo in cui il documento deve essere letto e interpretato.
-un "corpo" (body), dov'è racchiuso il contenuto vero e proprio.
-tag di chiusura < /html >
Un documento HTML risulterà così formato:
< !DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN">
< head>
< meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1">
< title>HTML.it< /title>
< /head>
< body>
>
Qui il nostro contenuto
< /body>
< /html>
< head>
< meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1">
< title>HTML.it< /title>
< /head>
< body>
>
Qui il nostro contenuto
< /body>
< /html>
Per ulteriori info, cfr. http://xhtml.html.it/guide/lezione/1660/struttura-della-pagina/
Nessun commento:
Posta un commento